Supervisione educativa
Scopri come la supervisione educativa può trasformare il tuo ambiente scolastico!
Sei un educatore, un insegnante o un membro del corpo docente? Hai mai desiderato migliorare le tue abilità educative, potenziare la comunicazione con i tuoi alunni o facilitare la relazione scuola-famiglia in casi particolari? Allora il mio servizio di supervisione educativa è quello che fa per te!
Scopri come la supervisione educativa può trasformare il tuo ambiente scolastico!
Sei un educatore, un insegnante o un membro del corpo docente? Hai mai desiderato migliorare le tue abilità educative, potenziare la comunicazione con i tuoi alunni o facilitare la relazione scuola-famiglia in casi particolari? Allora il mio servizio di supervisione educativa è quello che fa per te!
La supervisione educativa scolastica è un processo mirato a guidare i professionisti dell’istruzione nell’acquisizione di consapevolezza sulle dinamiche e sui processi che sottendono l’agire educativo di un gruppo di insegnanti all’interno della scuola. Ognuno di noi, nel nostro ruolo professionale, si confronta con il punto di vista e le esperienze di persone diverse, e ciò può portare a interpretazioni e percezioni differenti riguardo alle azioni educative.
Trovi le dinamiche scolastiche tra gruppi complesse?
Le dinamiche scolastiche sono complesse, l’interazione tra i gruppi (genitori, docenti, alunni, collaboratori, ecc.) sono complesse, le necessità sono molteplici.
È fondamentale comprendere che dietro a uno stesso gesto educativo possono esserci molteplici interpretazioni. Ciò significa che, all’interno di un team, si aprono spesso numerose strade per raggiungere gli stessi obiettivi educativi, ma talvolta si possono verificare incomprensioni o scelte pedagogiche divergenti.
Il ruolo del supervisore educativo è quello di far emergere i significati individuali di ciascun membro del team. Attraverso la supervisione, vengono portati alla luce i fattori che guidano le scelte e che attribuiscono valore alle azioni educative. L’obiettivo è comprendere le motivazioni che stanno dietro alle scelte e al modo in cui agiamo professionalmente.
Il mio lavoro di supervisione è guidato dai 7 pilastri della mindfulness
7 pilastri della mindfulness per supportarti in questo viaggio unico:
- Assenza di giudizio
- Pazienza
- Mente dei principiante
- Fiducia
- Accettazione
- Lasciar andare
Per chi è pensato questo servizio?
La supervisione educativa è rivolta a educatori di asilo nido, insegnanti di scuola dell’infanzia e insegnanti di scuola primaria. Se desideri migliorare il tuo agire educativo, rendere più efficace la comunicazione, facilitare le relazioni con i genitori o costruire nuove risorse scolastiche, il mio servizio è quello che fa per te.
Il processo educativo richiede il contributo di tutti
La scuola è un ambiente complesso e il processo educativo richiede il contributo di tutti i protagonisti. Come supervisore educativo, il mio obiettivo è guidare e facilitare il confronto all’interno del gruppo di insegnanti, definendo insieme gli obiettivi per i quali perseguire determinate scelte. Non mi sostituisco al gruppo di insegnanti, ma cerco di favorire il loro sviluppo professionale e la consapevolezza delle dinamiche che caratterizzano il loro lavoro.
La supervisione educativa è il percorso ideale per:
- migliorare la gestione delle relazioni tra colleghi,
- tra insegnanti e studenti
- tra insegnanti e genitori.
Attraverso la supervisione, potrai acquisire una forma mentis nuova che ti permetterà di superare il “pilota automatico” e di affrontare le sfide educative con maggiore consapevolezza.
Scegli la supervisione educativa per creare un ambiente scolastico solido, organizzato e progettuale, in cui le differenze siano valorizzate e la collaborazione sia la chiave per superare le difficoltà. Non lasciare che nessun membro del tuo team si senta solo: scopri come la supervisione educativa può trasformare il tuo modo di insegnare.