Libri per crescere: scoprire da dove vengono i bambini e cosa succede quando nasce un fratellino o una sorellina.

Genitorialità

Libri per crescere: scoprire da dove vengono i bambini e cosa succede quando nasce un fratellino o una sorellina.

Spesso accade che l’adulto si senta spiazzato di fronte alle domande del figlio/a; questo accade perché nella cultura in cui viviamo permane una silenziosa tendenza a storpiare la realtà che raccontiamo ai bambini. 
“Mamma, papà.. da dove vengono i bambini??”, 
“Mamma, papà..ma se arriva un fratellino o sorellina cosa succede a me??” 
Di fronte a queste domande ci sentiamo in dovere di dare delle risposte ma la versione dei fatti “ufficiale” non sempre corrisponde a quello che vorremmo dire a un bambino. Come se i bambini non potessero capire o non fossero in grado di costruire nella loro mente un’immagine chiara di ciò che accade.
Maria Montessori fu una delle prime a stravolgere questi preconcetti, sottolineando come la realtà possa essere a portata di bambino anche senza bugie, senza strane verità, senza storpiature e leggende.
La realtà non è pericolosa per il bambino, è vita!
È proprio per questa ragione che ho scelto di proporti una selezione di libri sul tema “da dove vengono i bambini”, una selezione, questa, che spazia tanti temi tra loro correlati per aiutarci a spiegare ai nostri figli:
  • Come si fanno i bambini - Cosa succede nel corpo della mamma durante una gravidanza
  • Cosa succede al fratello o sorella maggiore 


in questa ricerca sono stata supportata da Giulia di @lalibreriaiseo che ringrazio tantissimo!!

 “Mamma, papà…come sono arrivato/a io nella pancia della mamma??”

Per rispondere a questa domanda, o semplicemente, per raccontare e spiegare come si fa un bambino, puoi farti aiutare dai seguenti testi:



Come si fa un bebè di Carlotta Cerri. Questa è un’introduzione gentile al sesso e su come si fanno (quasi tutti) i bambini e le bambine. In questo libro troverai parole chiare, espressioni semplici, illustrazioni delicate e reali dell’atto sessuale, della gravidanza e del parto. Il testo è totalmente alla portata di bambino e risponde in modo semplice ai piccoli, grandi dubbi di chi per la prima volta pone queste domande. Lo puoi acquistare cliccando qui, troverai in allegato anche un’ accurata guida per i genitori. Fascia d’età 3-6 anni.

                                                                       
Da dove vengono i bambini? Di Pauline Oud, edito Clavis. Un testo semplice ma esaustivo che racconta come il bambino o la bambina arriva nella pancia della mamma, accennando anche alle famiglie omogenitoriali; il percorso della gravidanza, il parto, la nascita e i primi giorni di vita del neonato. Le situazioni illustrate sono facilmente riconoscibili dai piccoli lettori. Della stessa collana trovi anche il titolo “tutto quello che devo sapere sul mio corpo”, utilissimo per scoprire le varie parti corpo, le differenze tra maschio e femmina, l’importanza della cura di sé e come il corpo cambia nel tempo. Fascia d’età 3-6 anni.



La sessualità spiegata ai bambini di Chiara edizioni, un testo più approfondito dei precedenti, una sorta di mini enciclopedia, divisa in capitoli, sulla sessualità. Non tutte le pagine e i termini scelti mi convincono ma in linea generale è un buon testo che mette nero su bianco tantissimi aspetti e definizioni importanti. Dall’anatomia degli organi genitali alle mestruazioni, dai cambiamenti corporei durante lo sviluppo, all’erezione, alla gravidanza…insomma, un sacco di materiale! Fascia d’età 6-10 anni.


Nascita” di Helene Druvert, edito Ippocampo. Un testo scientifico che racconta il viaggio degli spermatozoi verso l’ovulo e la loro trasformazione, passo dopo passo, dal primo al nono mese e oltre. Illustrazioni meravigliose. Noi l’abbiamo e durante la lettura (che non avviene mai integralmente perché molto lungo e specifico) adatto il testo nella parti più complesse così che sia comprensibile per i miei bambini di 4 e 6 anni. Fascia d’età 6-12 anni.


Col cavolo la cicogna!” Di Alberto Pellai e Barbara Calaba, edito Erickson. Questo è un testo che aiuta il genitore a creare un dialogo sereno sulla sessualità con il figlio o la figlia. Un argomento che, oltre a non essere un tabù in famiglia, spazia dalle questioni più fisiche a quelle più sentimentali. Qui troverai spunti di riflessioni e semplici attività da fare con i tuoi figli nella fascia d’età 6-12 anni.

“Mamma, papà..ma se arriva un fratellino o sorellina cosa succede a me??”

Per rispondere a questa domanda, o semplicemente, per raccontare e spiegare l’arrivo di un fratellino o di una sorellina, puoi farti aiutare dai seguenti testi:


Mattia e il pancione della mamma”, di Liesbet Slegers, edito Clavis. Un testo molto semplice, adatto alla prima infanzia in cui Mattia, il protagonista, racconta ciò che vive durate la gravidanza della mamma. Le illustrazioni non mi appagano del tutto ma il testo è molto carino, adatto alla fascia d’età 1-3 anni. Se lo scegli ti suggerisco di cambiare il nome del protagonista con quello del tuo bambino e sostituire “fratellino” con “sorellina” in base a chi arriverà nella tua famiglia.


"Avrò presto una sorellina" di Astrid Desbordes e Pauline Martin, La Margherita Edizioni. un testo semplice, una grafica essenziale, per raccontare la storia di un fratello maggiore che impara a conoscere la sorellina sin dalla sua vita in grembo. molto carino, adatto alla fascia d'età 1-4 anni circa.



È in arrivo un bambino” di J. Burningham e H. Oxenbury, edito mondadori. Un grande classico che mette il focus sull’immaginazione e sull’emotività del fratello maggiore che, non sempre, apprezza l’arrivo di qualcuno con cui dovrà condividere la sua mamma. Un libro che, seppur alla portata dei piccolissimi, può aprire bellissime conversazioni. 


“Tutte le pance del mondo” di Lucia Scuderi, edito Donzelli. Un libro di scoperte, in cui un bambino incontra 22 animali diversi per conoscere il cucciolo che portano in grembo. Sfogliandolo potrai aprire diverse pagine a scomparsa e scoprire tante curiosità (molte delle quali sconosciute anche dagli adulti), sulle gravidanze degli animali più amati dai bambini!

In tutto questo, una delle paure più grandi che vivono i bambini che stanno per diventare fratelli o sorelle maggiori, è il distacco o la “perdita” della mamma e/o del papà che dovrà condividere con chi arriverà. Ma i genitori amano incondizionatamente, ognuno dei figli in modo speciale..

Ecco qui alcuni testi per ricordarlo:

      

Cari genitori, buona lettura!!!!!
: Genitorialità Redatto il : Hit: 2854

Altri articoli che potrebbero interessarti

oppure
sfoglia gli articoli per argmento